Via XXV Aprile, 71/B - 42013 S.Donnino di Casalgrande (RE)

News

Richiedi informazioni
AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DATI
Acconsento   Privacy
QUALE È LA DIFFERENZA TRA UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E UN DISPOSITIVO MEDICO?

Spesso le due categorie di DISPOSITIVI ( DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DISPOSITIVI MEDICI ) , vengono confuse o si sovrappongono , pur avendo una origine ed una finalità comune : la protezione e la sicurezza delle persone.

La normativa sulla sicurezza sul lavoro denominato Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro o D.lgs 81/08 fornisce una definizione chiara ed esaustiva di quali siano i Dispostivi di Protezione Individuale: tutta l’attrezzatura e i complementi di abbigliamento destinati a essere indossati a scopo protettivo per il lavoratore, al fine di proteggerlo da uno o più rischi presenti nell’ambiente e/o nell’attività svolta . E' Il datore di lavoro che dovrà effettuare una valutazione dei rischi legati all'attività lavorativa e al luogo di lavoro: rischi che potrebbero provocare danni alla salute del lavoratore o incidenti dovuti alla mancanza di adeguata protezione . A seguito di questa valutazione, il datore di lavoro dovrà fornire ai propri dipendenti i Dispositivi di Protezione Individuale identificati quali necessari per uno svolgimento sicuro dell'attività lavorativa affidata.

I Dispositivi di Protezione Individuale sono classificati in tre categorie di rischio ( di lieve, media, e grave entità ) e distinti in base alla parte del corpo che dovrà essere protetta : D.P.I per la testa e viso, per l’udito, per le vie respiratore, per le mani e braccia, per la pelle, per il corpo, per gambe e piedi ). Il Regolamento Europeo che stabilisce i requisiti di prestazione e sicurezza dei D.P.I. è il Reg. UE/2016/425 in vigore.

I Dispositivi Medici fanno invece riferimento alla nuova Normativa europea 745/2017 entrata in vigore dal 2021 e sono categorizzati come " qualunque strumento, apparecchio, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo destinato ai pazienti per la diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie o lesioni; per il controllo o supporto del concepimento" .

Rientrano infine nei Dispositivi Medici anche i prodotti specificamente destinati alla pulizia, disinfezione o sterilizzazione di altri dispositivi medici ed infine gli accessori per altri dispositivi medici per la cura dei pazienti .

Alla luce di queste normative possiamo distinguere che la differenza più evidente tra le due tipologie di Dispositivi riguarda principalmente la loro destinazione d’uso ed i soggetti a cui sono destinati : i Dispositivi di protezione individuale hanno come scopo la protezione di chi li indossa durante l’attività lavorativa nel luogo di lavoro, mentre i Dispositivi Medici sono ad uso dei pazienti, principalmente destinati al settore medico sanitario e anche degli operatori.

L'esperienza pandemica Covid 19 ha ulteriormente evidenziato l'importanza di una corretta protezione sia per i lavoratori nell'ambito di una politica di prevenzione e sicurezza allargata sui luoghi di lavoro, che per i pazienti che si trovano ad affrontare un percorso terapeutico in ambito sanitario.

Scopri la qualità dei Dispositivi di protezione Individuale e dei Dispositivi Medici Nuova Sapi per la sicurezza dei tuoi collaboratori e dei tuoi clienti!

Newsletter

Per ricevere le ultime novità e restare in contatto inserisci la tua email

Iscrizione avvenuta con successo

Dicono di noi

Abbiamo avuto IN PASSATO qualche problema di ritardo nelle consegne, risolto prontamente da Nuova Sapi. Reattività e grande attenzione al cliente

planning dept. matteo dinino l’aquila

SIAMO clienti da diversi anni e ho sempre riscontrato qualità nei prodotti acquistati.

resp. acquisti alberto millani como

Un partner serio e affidabile, attento alle nostre esigenze di servizio e di prodotti.

alessandro stefani ufficio gare bologna

Siamo rivenditori affezionati da molti anni : un’ ampia gamma di prodotti di qualità e uno staff commerciale professionale e collaborativo.

uff. acquisti luca rasio torino

Massima disponibilità nella gestione delle richieste e tempestività nel fornire soluzioni ai problemi.

responsabile qualita’ sara rinaldi rimini

Lavoriamo con Nuova Sapi da 15 anni, servizio sempre puntuale e preciso.

buyer marco bottino genova

Collaboriamo con Nuova Sapi srl da alcuni anni, servizio e materiale sempre all’altezza delle nostre aspettative .

uff. acquisti tesi michelangelo pistoia
Recupera la password